Segnaliamo la conferenza del prof. Collin Bjork dal titolo “What does artificial intelligence mean for writers?” che si svolgerà domani, 30 novembre, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. La conferenza rientra nel Fulbright  Intercountry Program, sponsorizzato dall’Ambasciata USA e organizzato dall’AISNA. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web dell’evento.
We would like to share with you the call for contributions to be published in the Special Section and in the General Section of the 35th issue (Sept 2024) of RSAJournal, the Journal of the Italian Association for North American Studies (AISNA).
The General Section accepts full contributions on any topic pertaining to American Studies, to be submitted through our website by February 8, 2024.
The Special Section accepts abstract proposals on the topic “Book Erased: Print Word Censorship and US National Identity,” to be sent by December 15, 2023. Please, find below the full Call for Abstracts for the Special Section.
Book Erased: Print Word Censorship and US National Identity

Guest Editors:

Elisa Pesce, University of Glasgow

Rachele Dini, Coventry University

We are seeking contributions for a special section on “Book Erased: Print Word Censorship and US National Identity” to be published in Issue #35 (September 2024) of RSAJournal: Rivista di Studi Americani, the official journal of the Italian Association for North American Studies (AISNA).

In publishing as well as in educational contexts, works of literature are conventionally classified based on a wide range of criteria such as genre, period of writing, intended readers, subject matter, and the identity markers associated with the author and/or main character(s). Long-standing paradigms of literary merit also ensure a widely shared consensus among readers and professionals in the literary field on the distinction between elite, popular, and mass literature, which until relatively recently has limited scholarly attention to highbrow literary genres. Regardless of classification method and of popular or critical success, however, all books are equally vulnerable to one measure of judgement: censorship.

From canonical masterpieces to the latest bestseller, the history of US literature is punctuated with books that have been banned from classrooms, libraries, and bookshops because they are considered harmful or inappropriate by a reactionary minority. The most recent PEN America Index of School Book Bans (July 1, 2021 – June 30, 2022) shows an escalation of book bans during the fall 2022 semester (+28% compared to the prior six months) that disproportionally targets works by and about Black people and queer people, particularly fiction and illustrated books for young adult readers.1 PEN America also estimates that “at least 40 percent of bans […] are connected to either proposed or enacted legislation, or to political pressure exerted by state officials or elected lawmakers to restrict the teaching or presence of certain books or concepts.”2 By exposing the most profound fears of the US hegemonic powers and the way these have evolved or persisted, unchanged, over time, banned books mirror, and therefore provide insights into, other politically motivated acts of censorship throughout US history. This special issue invites contributions that examine the ongoing nationwide “Ed Scare”in US public education in the context and as part of a wider, conservative political agenda aimed at maintaining the status quo by restricting and policing (among other things) the promotion and exercise of critical thinking, especially among young people.

Scholars from different areas of American literature, culture, and the arts are invited to submit their proposals. All disciplinary and interdisciplinary approaches are welcome, and topics may include, but are not limited to:

  1. Book bans and the axes of oppression, with particular reference to the current expanded censorship on themes centred on race, history, sexual orientation and gender
  2. The history of censorship (within and outside literature) in the US, with particular focus on its contemporary forms and dynamics
  3. The impact of book bans on teachers, students, writers, and/or the wider US population
  4. ‘Dangerous’ ideas and the upholding of US national core values, a.k.a. the impact of book bans on the nation’s fundamental freedoms and constitutional rights
  5. The correlation between book bans in public education and the attack on the humanities in academia
  6. The evolution and/or present state of standards of morality in the US
  7. Book bans and the (re)construction of US history
  8. A comparative analysis of censorship of the printed word in the US and in other parts of the world (for example, librarians in the UK are facing increasing requests to censor or remove books from the shelves, too)
  9. The relationship, or difference, between the motivations underlying book bans and the recent controversies for the removal of potentially offensive language from classics, such as the works of Agatha Christie, Roald Dahl, Ian Fleming, and Mark Twain

SUBMISSION PROCESS

Abstracts of about 300 words and a 150-word bio note should be sent to Elisa Pesce (elisa.pesce87@gmail.com) and Rachele Dini (racheledini@yahoo.com) by December 15, 2023.

The Guest editors will send an acceptance notification by December 22, 2023.

Full essays must be submitted by February 28, 2024 through our online submission platform.

 

1 PEN America. 2023. “Banned in the USA: State Laws Supercharge Book Suppression in Schools.” Accessed October 13, 2023. https://pen.org/report/banned-in-the-usa-state-laws-supercharge-book-suppression-in-schools/

PEN America. 2023. “Banned in the USA: The Growing Movement to Censor Books in Schools.” Accessed October 13, 2023. https://pen.org/report/banned-usa-growing-movement-to-censor-books-in-schools/.

3 Jonathan Friedman. 2022. “Goodbye Red Scare, Hello Ed Scare.” February 23, 2022. Accessed October 13, 2023. https://www.insidehighered.com/views/2022/02/24/higher-ed-must-act-against-educational-gag-orders-opinion.

Segnaliamo la presentazione del volume di Walter Bruno Renato Toscano (Università di Pisa), “Pantere nere, America bianca. Storia e politica del Black Panther Party” (Verona, Ombre corte, 2023) che si svolgerà il 23 novembre dalle ore 16:30 presso il Centro Studi Americani di Roma (via Michelangelo Caetani 32).
Dialogheranno con l’autore ALICE CIULLA (Università Roma Tre) e ALESSANDRO PORTELLI (Sapienza Università di Roma). Modera VALERIO SPOSITI (Università Roma Tre)
EVENTO IN PRESENZA E IN STREAMING SU ZOOM — PER REGISTRARSI O RICEVERE IL LINK ZOOM SCRIVERE A: library@centrostudiamericani.org

Il Direttivo AISNA e’ lieto di comunicare l’avvenuta pubblicazione in forma di monografia delle quattro tesi di dottorato finanziate da parte dell’associazione nel 2021. Un caloroso ringraziamento alla Ambasciata americana, che ha generosamente finanziato le borse, e tante congratulazioni ad autori e autrici dei libri.

Giulia Affede, Always on the Verge of Being Found Out: Transitional Phenomena and the Re-Emergence of the Silf in David Foster Wallace’s Fiction (Aras Edizioni, 2022)

Federico Chiaricati, Identità da consumare: l’alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940) (Viella, 2023)
Monia Dal Checco, Post-Autenticity: The Collapse of Authentic Blackness in the Post-Soul Memoir (La Scuola di Pitagora, 2022)
Si segnala il convegno “La casa contesa” che si terrà a Trieste, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, i prossimi 16 e 17 novembre.
LA CASA CONTESA
Rappresentazioni dello spazio domestico nella letteratura del Novecento
16 novembre, ore 15:30 – 17 novembre, ore 9:30
Sala “Arduino Agnelli”, Androna Campo Marzio 10
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste
Evento parte della rassegna La casa respira: sguardi sull’abitare perturbante
In letteratura, lo spazio domestico si configura come punto di incontro di paradigmi culturali spesso in conflitto tra loro: la casa assimila e problematizza infatti sistemi di valori che si pongono in dialogo con paradigmi normativi, etici, politici, estetici, appartenenti al mondo esterno alla casa. Si può dire che, in letteratura, lo spazio della casa è spesso rappresentato come uno spazio invaso da figure dell’alterità pertinenti a più generi, modi, e temi letterari. Il convegno La casa contesa: rappresentazioni dello spazio domestico nella letteratura del Novecento si propone di indagare lo spazio della casa in quanto centro di confronto e polarizzazione delle tensioni storiche e culturali articolate lungo il Novecento.
Intervengono: Giulio Iacoli, Alessandro Valenti, Mauro Pala, Francesca Saggini, Simona Storchi, Iwan Paolini, Emilio Mari, Jessy Simonini, Rachele Puddu.
Il convegno può essere seguito anche con collegamento da remoto, previa registrazione.
Potete trovare il programma completo della rassegna a questo link.
Comitato scientifico e organizzativo: Sergia Adamo, Leonardo Buonomo, Francesca D’Alessio, Tommaso Dal Monte, Roberta Gefter Wondrich, Iwan Paolini, Rachele Puddu, Jessy Simonini, Alessandro Valenti
Per informazioni contattare Rachele Puddu.
Segnaliamo un ciclo di seminari sulla storia atlantica tra età moderna e contemporanea organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Teramo. Tutti gli incontri si terranno sulla piattaforma GoogleMeet. I  seminari sono aperti al pubblico, per partecipare occorre prenotarsi attraverso questo form.
Il prossimo venerdì 10 novembre avrà inizio la parte contemporanea del ciclo, con la partecipazione di Marco Mariano.

Si condivide la notizia di un bando di concorso relativo ad un contratto di Letteratura Angloamericana presso il DISCUI dell’Università di Urbino. Il corso è finanziato dal programma dell’ufficio culturale dell’Ambasciata, AISNA e Centro Studi Americani “American Studies Initiative”.

Avviso le colleghe e i colleghi che con Decreto del Direttore DISCUI n. 179/2023 del 26 ottobre 2023 è stato pubblicato il bando per il conferimento di incarichi di insegnamento per l’a.a. 2023/24 presso i corsi di studio della Scuola di Lingue e Letterature Straniere. L’avviso è pubblicato online sul portale web d’Ateneo.
Le domande devono essere presentate telematicamente, come indicato nel bando, entro e non oltre le ore 13.00 del 15 NOVEMBRE 2023.
Il bando contiene l’insegnamento di Letteratura angloamericana per la laurea magistrale, che è stato finanziato nell’ambito del programma American Studies Initiative e si terrà nel II semestre 2023/24.

The American Studies Network Book Prize is a prize of €500 for a remarkable book published in English by a European scholar on any aspect of American Studies. The jury for that prize, presented biennially at EAAS conferences, is composed of representatives from the EAAS and the ASN.
 
To apply for this award, please submit a brief cover letter in the body of an email, explaining why the book deserves the prize, along with a copy of the book (attached as a PDF document or linked to a publicly accessible file). Books published in 2022 and 2023 are eligible for the 2024 ASN Book Prize. Send your application to the ASN President Emma Long (Emma.Long@uea.ac.uk).
 
Application DeadlineDecember 15, 2023

AISNA e il Centro Studi Americani sono lieti di annunciare le tesi vincitrici del Premio Agostino Lombardo per la migliore tesi di dottorato e del Premio Caterina Gullì per la migliore tesi di laurea magistrale.

PREMIO LOMBARDO

  • Candidato: Francesco Nieddu
  • Tesi: Le metamorfosi della natura umana nelle utopie fantascientifiche degli anni Settanta

La tesi di dottorato di Francesco Nieddu, Le metamorfosi della natura umana nelle utopie fantascientifiche degli anni Settanta, riflette sull’ipotesi del superamento delle categorie dell’umano muovendo dalla letteratura fantascientifica americana degli anni Settanta. Il motivo del post-umano, all’epoca non ancora entrato a pieno titolo nel dibattito teorico occidentale, è, secondo il dott. Nieddu, anticipato e teorizzato nella letteratura di fantascienza, specie nel corpus, da lui costruito e studiato, che indaga i tradizionali motivi delle utopie e delle distopie. Le opere letterarie prese in esame da Nieddu sono tra i testi sicuramente più rappresentativi della letteratura fantascientifica nordamericana: Ecotopia (1975) di Ernest Callenbach; The Word for World Is Forest (1972) e The Dispossessed (1974) di Ursula Le Guin; The Female Man di Joanna Russ e Women on the Edge of Time (1976) di Marge Piercy.

La tesi legge i testi selezionati allo scopo di evidenziarne le tensioni e portare in superficie la potenzialità interna a ciascuno di essi di entrare in un dialogo, sia pure critico e conflittuale, con la società, la politica e la cultura degli Stati Uniti degli anni Settanta. Il taglio politico e la ricca messe di letture teorico-filosofiche che innervano la riflessione di Nieddu non trasformano mai i testi presi in esame in un puro pretesto o in una mera messa in atto della riflessione teorica, ma producono un dialogo fertile e non scevro di riflessioni originali su testi che sono senz’altro ampiamente canonizzati e, in passato, oggetto di speculazioni affini a quelle dell’autore, ma che vengono qui interpellati da più prospettive, e letti attraverso analisi brillanti e convincenti.

Il lavoro è corredato da una ampia bibliografia, esplorata con consapevolezza e acume critico. Nel suo complesso la tesi di Francesco Nieddu è un lavoro ricco e complesso, di grande finezza intellettuale, che rivela una capacità di argomentazione e riflessione considerevoli. Per queste ragioni, la commissione ha reputato all’unanimità questo lavoro meritevole dell’assegnazione del premio Agostino Lombardo.

PREMIO GULLÌ

  • Candidato: Pasquale Concilio
  • Tesi: Memoria e perdono nella letteratura Vietnamese American: i casi di Vietnamerica di GB Tran e Dragonfish di Vu Tran

La tesi vincitrice del Premio Gullì si intitola: “Memoria e perdono nella letteratura Vietnamese American: i casi di Vietnamerica di GB Tran e Dragonfish di Vu Tran”. L’ha scritta il Dottor Pasquale Concilio, che ha studiato presso l’Università L’orientale di Napoli sotto la supervisione dei Professori Donatella Izzo e Vincenzo Bavaro.

La tesi propone una ricognizione della letteratura vietnamita-americana offrendo, nel contempo, un approfondimento del modo in cui i temi di memoria e perdono intrecciano le esperienze del trauma storico della guerra in Vietnam in chiave intergenerazionale.

L’esame di oggetti narrativi appartenenti a generi diversi permette all’autore di individuare l’impatto narrativo di tali nuclei tematici, e di esporre il modo in cui la costruzione retrospettiva – e in una certa misura finzionale – della memoria, e il dispositivo post-religioso del perdono vengano trasformati dai due autori presi in oggetto in strumenti di elaborazione sia storica, sia estetica, sia, infine, personale.

E’ un’ottima tesi magistrale che approfondisce una tradizione letteraria in formazione e ancora poco studiata nell’americanistica italiana, affrontandolo con solidità metodologica finezza analitica e ricchezza bibliografica.

In particolare, la commissione ha apprezzato:

  • gli spunti critici relativi all’inquadramento del narratore e delle aspettative del pubblico implicite nelle narrazioni esaminate;
  • la capacità dell’autore di individuare aspetti di entrambi i racconti che permettano la formulazione di osservazioni sul racconto che trascendano la specificità della letteratura delle minoranze;
  • la maturità e eleganza di scrittura dell’autore.

Per tutte queste ragioni, la commissione ritiene il lavoro di Pasquale Concilio pregevole e meritevole del Premio intitolato alla Memoria di Cristina Gullì.

Per originalità, profondità analitica, ricchezza bibliografica, e attualità dell’argomentazione, la Commissione desidera anche segnalare all’attenzione dei soci AISNA il lavoro di Tommaso Remia, che si è laureato presso l’Università di Macerata sotto la guida del Prof. Valerio Massimo DeAngelis con una tesi intitolata “Queer Shadows, Black Monsters: African American Literature and the Gothic”.